Contratto di affitto o di noleggio di un bene mobile, con la possibilità, alla scadenza del contratto, di acquistare il bene stesso ad un prezzo prestabilito

Contratto di affitto o di noleggio di un bene mobile, con la possibilità, alla scadenza del contratto, di acquistare il bene stesso ad un prezzo prestabilito Il leasing finanziario o locazione finanziaria è una forma di finanziamento che consente, in cambio del pagamento di un canone periodico: - di avere la disponibilità di un bene strumentale all’esercizio della propria professione o attività imprenditoriale; - di esercitare, al termine del contratto, un’opzione di riscatto (di acquisto) del bene stesso per una cifra pattuita, inferiore al valore di mercato del bene.
Nell’operazione sono coinvolti 3 soggetti:
- l’utilizzatore: è colui che sceglie e utilizza il bene - nell’ambito dell’esercizio di un’impresa, un’arte, una professione o un’attività istituzionale (di natura pubblica o non profit)*, e può riscattarlo al termine del contratto;
- il concedente: è la società di leasing che acquista materialmente il bene scelto dall’utilizzatore, conservandone la proprietà sino al momento del suo eventuale riscatto;
- il fornitore: è chi vende il bene, scelto dall’utilizzatore, alla società leasing.
I beni finanziabili
Considerato che:
- in linea di principio qualunque tipo di bene può essere finanziato in leasing purché il suo utilizzo, ai fini della deducibilità dei canoni, sia "strumentale" all’attività dell’utilizzatore;
- la fungibilità del bene influenza il rischio associato all’operazione e il conseguente costo;
- la natura del bene e l’attività imprenditoriale svolta determinano la deducibilità dei canoni leasing sui diversi beni. Si possono distinguere diverse classi di beni: immobili (es. capannoni, laboratori, stabilimenti, uffici, negozi, centrali idroelettriche/eoliche ecc.), che a loro volta si distinguono in: immobili costruiti (già edificati); immobili da costruire; mobili, che a loro volta si distinguono in:
- mezzi di trasporto
- autovetture
- veicoli industriali e commerciali
- unità nautiche (da diporto e commerciali)
- altri beni strumentali all'esercizio di attività di impresa (macchine per ufficio, macchine utensili, macchinari per l'edilizia, macchine per stampa e arti grafiche, impianti fotovoltaici, ecc.).
Per maggiori informazioni compila il seguente form
*Anche se nessuna legge vieta a qualsiasi soggetto di stipulare un contratto di leasing, la normativa fiscale richiede, ai fini della deducibilità dei canoni leasing, che l’utilizzo dei beni finanziati sia strumentale all’esercizio di un’attività professionale o imprenditoriale. Di fatto, dunque, nel nostro Paese per usufruire appieno dei vantaggi fiscali del leasing bisogna essere professionisti e imprenditori. Le operazioni di locazione finanziaria possono essere realizzate da imprese, professionisti, agenti e rappresentanti, associazioni, enti pubblici, privati consumatori che intendono disporre di beni necessari alla propria attività produttiva senza bisogno di immobilizzare la somma di denaro necessaria per acquistarli. Nella locazione finanziaria il bene rimane di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto, e passa all’utilizzatore solo se quest’ultimo al termine dello stesso esercita l’opzione di riscatto.