Privacy

Ai sensi del "CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI" DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 e del REGOLAMENTO (UE) N.679/2016 DEL 27 APRILE 2016 PREMESSA E NORMATIVA SULLA PRIVACY

In considerazione della politica che l'Istituto Finanziario Europeo S.p.A. persegue per tutelare i propri clienti e per rispettare la loro Privacy, il trattamento dei dati è improntato a principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell'interessato nel rispetto delle disposizioni sopra richiamate.

IFE S.p.A. fornisce la possibilità di consultare l'informativa sulla Privacy:

  • ogni volta che raccoglie i dati personali dei Clienti;
  • direttamente presso la Sede della Società;
  • per il tramite della rete dei collaboratori di cui la Società si avvale.

Finalità del trattamento a cui i dati sono destinati

IFE tratta i Suoi dati per i seguenti scopi:

  1. ESECUZIONE DI UN CONTRATTO DI CUI L’INTERESSATO È PARTE O ESECUZIONE DI MISURE PRECONTRATTUALI ADOTTATE SU RICHIESTA DELL’INTERESSATO STESSO:
    1. finalità contrattuali, connesse e strumentali alla instaurazione e gestione dei rapporti con la clientela, quali ad esempio l’acquisizione di informazioni preliminari alla eventuale conclusione di un contratto nonché l’effettuazione di verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti;
    2. finalità connesse con particolari elaborazioni statistiche, per l’attribuzione di un giudizio sintetico o un punteggio sul Suo grado di affidabilità e solvibilità (c.d. credit scoring) nonché sui rischi ad esso connessi (finalità legate alla tutela del credito, alla valutazione del merito creditizio, alla prevenzione del sovra indebitamento anche in occasione di eventuali futuri finanziamenti, nonché alla verifica dell’autenticità dei Dati contenuti nella documentazione da Lei fornita e delle informazioni da Lei rilasciate, alla prevenzione del rischio frodi, al contrasto delle frodi subite e alla prevenzione del furto di identità):
  2. ADEMPIMENTO OBBLIGHI DI LEGGE A CUI È SOGGETTA IFE: finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge o da Organi di vigilanza e/o controllo (ad es.: archivio unico informatico per l’antiriciclaggio, registrazioni di natura contabile e fiscale, etc.);
  3. CONSENSO – RILEVAZIONE GRADO DI SODDISFAZIONE rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi, eseguita direttamente da IFE ovvero attraverso l’opera di società specializzate mediante interviste personali o telefoniche, questionari interattivi, indagini di mercato;
  4. CONSENSO – ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI MARKETING DI PRODOTTI ANALOGHI la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi analoghi a quelli da lei richiesti, con modalità tradizionali, lettere, telefono, materiale pubblicitario, e sistemi automatizzati di comunicazione ecc. effettuate da IFE e/o tramite di società specializzate (nominate a tal fine responsabili del trattamento), effettuate attraverso l’invio di materiale pubblicitario, contratti telefonici ed ogni altra forma di comunicazione elettronica;
  5. CONSENSO – CESSIONE DATI A TERZI PER ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI MARKETING comunicazione e/o cessione di alcuni Suoi dati a terzi per la promozione e/o la vendita di prodotti e servizi, con modalità tradizionali - quali lettere, telefono, invio di materiale pubblicitario - e sistemi automatizzati di comunicazione ecc.

Natura obbligatoria o facoltativa dei dati e conseguenze in caso di un eventuale rifiuto

La comunicazione dei Dati costituisce:

  • un obbligo contrattuale ovvero un requisito necessario per la conclusione del contratto, per le finalità di cui alla lettera a). Un eventuale rifiuto impedirebbe la stipula o esecuzione del contratto;
  • un obbligo legale per le finalità di cui alla lettera b). Un eventuale rifiuto impedirebbe a IFE di fornire i propri servizi; Per quanto concerne le finalità di cui alle lettere c), d) ed e), la comunicazione dei dati è facoltativa.

Dati appartenenti a particolari categorie ("sensibili")

È possibile che la Società venga in possesso di dati particolari in relazione alle specifiche operazioni richieste dall'interessato (es. assicurazione del finanziamento, acquisizione di buste paga e cedolini pensione da cui possono rilevarsi iscrizione a sindacati). L’interessato ha facoltà di esprimere uno specifico consenso, secondo quanto previsto nel relativo modulo, al trattamento dei propri dati appartenenti a particolari categorie eventualmente acquisiti dalla Società. In tal caso, quest’ultima li utilizzerà esclusivamente nella misura indispensabile per poter eseguire i servizi e le operazioni richieste a cui gli stessi sono destinati.

Modalità del trattamento dei dati

Il trattamento dei dati personali, che possono essere raccolti presso l’interessato o presso terzi, avviene nel rispetto nelle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei dati tramite: a) elaborazione elettronica; b) consultazione; c) raffronto con criteri prefissati; d) trasmissione e comunicazione, con esclusione della diffusione, ai soggetti terzi sotto indicati; e) ogni altra opportuna operazione relativa al conseguimento delle predette finalità, anche mediante trattamenti continuativi. Il trattamento sarà effettuato, con o senza l'ausilio di strumenti elettronici, secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza e i diritti dell'interessato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento.

Tempi di conservazione dei dati

I Suoi dati verranno conservati, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali essi sono trattati. In particolare, di seguito sono fornite indicazioni circa i tempi di conservazione dei dati personali in base alle diverse finalità del trattamento:

  • con riferimento i punti a) e b) i dati sono conservati per il periodo correlato all’esecuzione del contratto e per il periodo necessario per adempiere agli obblighi di legge, ovvero per i 10 anni successivi alla proposta (qualora non finalizzata) o alla cessazione del contratto;
  • con riferimento ai punti c), d) ed e) i dati saranno conservati per 24 mesi.

Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati

  • Per obblighi di legge, di regolamenti e normative comunitarie ovvero per attività connesse e strumentali alla fase di preventivazione o all’esecuzione degli obblighi contrattuali e successive attività di gestione e controllo:
    1. banche ed istituti di credito; amministrazioni pubbliche e private o enti pensionistici; compagnie di assicurazione convenzionate o agenti assicurativi per la copertura assicurativa abbinata al Finanziamento;
    2. agenzie investigative antifrode e antiriciclaggio; società di servizi di cui possa avvalersi IFE per attività di istruttoria, gestione e recupero del credito;
    3. soggetti presso cui o tramite i quali è stato richiesto il Finanziamento (es. mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria, etc.); società di servizi informatici;
    4. società che svolgono servizi di pagamento e/o finanziamento; società che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento della corrispondenza; società che svolgono servizi di registrazione tramite scansione, fotoriproduzione e archiviazione della documentazione contrattuale; società di consulenza ed assistenza legale, contabile e di controllo interno. I Suoi dati non verranno diffusi.
  • Per attività commerciali e promozionali per finalità di marketing di IFE o Società terze ove espresso il consenso: agenti e soggetti che forniscono informazioni commerciali e promozionali per finalità di marketing, ivi compreso l’invio di materiali illustrativo relativo ai servizi e ai prodotti commercializzati nel settore del credito. Un elenco aggiornato dei nominativi dei soggetti alle predette categorie è disponibile presso il Titolare.
  • Per cessione del credito: banche, istituti di credito e veicoli di cartolarizzazione dei crediti di cui alla legge 130/99.
    • il diritto di accedere ai dati personali presenti in propri archivi cartacei e/o elettronici;
    • il diritto di opposizione al loro trattamento per motivi legittimi e specifici;
    • il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
    • il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi di cui all’art. 17, comma 1 del Regolamento;
    • il diritto di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi di cui all’art. 18, comma 1 del Regolamento;
    • il diritto alla portabilità del dato nei limiti e nei modi previsti dall’art. 20 del Regolamento;
    • il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
    • in formato cartaceo via posta indirizzando a IFE SpA all’indirizzo: Viale dei Santi Pietro e Paolo 50 – 00144 ROMA
    • in formato elettronico tramite e-mail al seguente indirizzo: privacy@ifespa.com.

Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è IFE S.p.A. (Viale Santi Pietro e Paolo, 50, 00144, Roma - www.ifespa.com) che si avvale di dipendenti e collaboratori delle unità organizzative preposte alle relative attività di trattamento. Per alcune attività come servizi informatici, amministrativi e contabili, nonché servizi di spedizione, archiviazione documenti e registrazione, la Società si può avvalere di soggetti terzi che sono specificamente designati come responsabili del trattamento.

Diritti esercitabili dall'interessato

Nei limiti e alle condizioni previste dagli artt. 15 – 23 del Regolamento, IFE Le garantisce e Le riconosce l’esercizio dei seguenti diritti:

I diritti in oggetto potranno essere esercitati mediante richiesta rivolta al Titolare del trattamento, utilizzando i seguenti canali:

Il Titolare, anche per il tramite delle sue strutture designate, prenderà in carico tutte le richieste pervenute ed a fornire, senza ritardo e comunque entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse, le informazioni relative alle richieste.

Inoltre, IFE Le ricorda che ha sempre il diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it. Informativa Privacy per Clienti

Documento allegato
Allegato Dimensione
Informativa Privacy232.99 KB 232.99 KB